Battlefield Sport Live è un gioco basato sulla simulazione a squadre. I combattimenti sono effettuati con armi giocattolo innovative dotate di sistema S.A.T.R. a raggi infrarossi polarizzati In un ambientazione boschiva, tra cespugli, pini e ripari naturali, le Squadre avversarie devono conquistare obiettivi prefissati. Il gioco è innocuo e non violento (è vietato il contatto fisico con l’avversario e l’uso di qualsiasi o oggetto che potrebbe recare danno all’avversario). Ogni giocatore è munito di un’arma giocattolo S.A.T.R. totalmente innocua, collegata a dei sensori. L’obiettivo del giocatore è quello di sparare a tali sensori fino all’eliminazione dell’avversario. Questo gioco, data la precisione e la lunga gittata, vincola i partecipanti ad un’azione di squadra per poter raggiungere l’obbiettivo.
La partita Death Match viene giocata da 2 Squadre (Team A – Team B). La partita si svolge all’interno del campo di battaglia dove si trovano i quartier generali delle due squadre, uno in un lato del campo di battaglia e l’altro al lato opposto del campo di battaglia. All’interno di ogni quartier generale è posizionato il Medikit/Ammo Box che non può essere spostato. Ogni giocatore quindi dovrà tornare dentro al proprio quartier generale per poter ricaricare le Munizioni o le Vite.
Le squadre, dopo la vestizione, verranno portate ognuna nel proprio quartier generale dove aspetteranno l’inizio della partita prima di potersi muovere. L’inizio della partita verrà segnalata da ogni fucile con la frase “INIZIO MISSIONE”. La fine della partita verrà segnalata da ogni Fucile con la frase “MISSIONE COMPLETA”.
Il gioco consiste nell’uccidere il maggior numero di avversari ed essere uccisi il minor numero di volte. Al termine della partita la squadra con maggiori uccisioni sarà la vincitrice.
Durante la patita i giocatori morti, che tornano al proprio quartier generale per ricaricarsi, non devono parlare né fornire in alcuna maniera informazioni ai giocatori della propria squadra.
Al termine della partita verranno stampati i risultati e verranno forniti sia cumulati per Squadra che singolarmente per ogni Giocatore. All’interno di ogni Squadra sarà evidenziato il Giocatore migliore (colonna “med”), cioè quello che ha effettuato il maggior numero di uccisioni.
Ogni Giocatore sarà riconosciuto dal nome (o nickname) e dal numero del Fucile utilizzato.
I dati forniti nella stampa sono:
Si ricorda che entrare nel Quartier Generale avversario non comporta alcun vantaggio né un aumento del punteggio ai fini del risultato finale. Inoltre non è possibile ricaricare le munizioni e le vite dal Medikit/Ammo Box avversario.
La partita viene giocata da 2 Squadre (Team Rosso – Team Blu). La partita si svolge all’interno del campo di battaglia dove si trovano i quartier generali delle due squadre, uno in un lato del campo di battaglia e l’altro al lato opposto del campo di battaglia. All’interno di ogni quartier generale è posizionato il Medikit/Ammo Box che non può essere spostato. Ogni giocatore quindi dovrà tornare dentro al proprio quartier generale per poter ricaricare le munizioni o le vite. Al centro del campo di battaglia sono posizionate 2 bandiere, una rossa ed una blu, legate su un'unica corda in modo che all’issarsi di una l’altra si ammaina automaticamente.
Le squadre, dopo la vestizione, verranno portate ognuna nel proprio quartier generale dove aspetteranno l’inizio della partita prima di potersi muovere. L’inizio della partita verrà segnalata da ogni Fucile con la frase “INIZIO MISSIONE”. La fine della partita verrà segnalata da ogni Fucile con la frase “MISSIONE COMPLETA”.
Alla metà del tempo di gioco verrà effettuato il cambio campo, con sospensione della partita e ripresa appena riposizionate le basi.
All’inizio della partita le bandiere saranno posizionate entrambe a mezz’asta. Ogni Squadra dovrà riuscire ad issare la propria bandiera (rossa o blu) e mantenerla issata per il maggior tempo possibile (Mantenere la Postazione). Le Bandiere potranno essere issate solamente da giocatori ancora in vita.
Il tempo di difesa della postazione parte dal momento in cui la bandiera è completamente issata e termina nel momento in cui la bandiera comincia ad essere ammainata dalla squadra avversaria.
Vicino alle bandiere sarà presente un arbitro che controllerà il regolare svolgimento della partita, in particolare le manovre effettuate sulle bandiere e prenderà i tempi di difesa delle postazioni.
Durante la patita i giocatori morti, che tornano al proprio quartier generale per ricaricarsi, non devono parlare né fornire in alcuna maniera informazioni ai giocatori della propria squadra.
Al termine della partita la squadra che sarà riuscita a mantenere la postazione per il maggior tempo sarà la vincitrice.
All’ingresso del campo di battaglia si trova il posto di controllo e vestizione, dove verrà consegnato il materiale di gioco ed effettuato il briefing prima dell’inizio della partita. A fine partita ogni giocatore dovrà recarsi al posto di controllo e vestizione per la riconsegna del materiale ed il debrifing.
Prima dell’inizio della partita viene effettuato un briefing dove, se necessario, viene spiegato il funzionamento degli armamenti e le regole del gioco relativamente al tipo di partita da giocare.
Al termine della partita viene effettuato un debriefing dove verranno illustrati i modi di consegna dei risultati.
All’ingresso in campo, ogni squadra verrà portata nel proprio quartier generale dove dovrà aspettare l’inizio della partita prima di potersi muovere.
Nel campo di battaglia sono presenti vari ostacoli e mezzi (macchine, furgoni, barche ed altro…) intorno ai quali è possibile proteggersi. E’ vietato entrare dentro i mezzi presenti nel campo di battaglia. Sono inoltre presenti delle tende militare nelle quali è possibile entrare per potersi proteggere e attaccare gli avversari.
Tutto ciò che è presente, sia a terra sia posizionato appositamente, non deve essere spostato. Le pigne, come qualsiasi altro oggetto, non devono essere raccolte e tantomeno tirate. E’ vietato danneggiare piante, vegetazione e qualsiasi altro materiale presente nel campo di battaglia.
I Medikit/Ammo Box e tutti gli altri materiali di gioco appositamente posizionati non devono essere spostati dai propri alloggiamenti.
Il gioco non prevede contatti fisici e offese verbali tra giocatori né della stessa squadra né di squadre avversarie.
Ogni giocatore dovrà avere cura del materiale che gli viene fornito ad inizio partita e quindi riconsegnarlo integro al termine della partita.
Il berretto non deve essere mai spostato, tolto, coperto o buttato a terra fino alla riconsegna;
I sensori presenti sul berretto non devono essere spostati, tolti o coperti;
Il fucile non deve essere sbattuto a terra o contro le protezioni. In caso di urto è previsto che il fucile vada in auto protezione per evitare danneggiamenti al sistema e andrà in modalità standby. Il giocatore dovrà recarsi al posto di controllo e vestizione per far riattivare il Fucile e rientrare in partita;
Il sensore presente sul fucile non deve essere coperto.
Durante la partita, per qualsiasi tipo di problema, ogni giocatore è tenuto a presentarsi al posto di controllo e vestizione per la tempestiva risoluzione.
E’ vietato giocare a piedi scalzi o con ciabatte, infradito e scarpe aperte.
Si consiglia un abbigliamento sportivo e/o mimetico.
Il gioco verrà monitorato dal personale del parco che provvederà all’espulsione dei giocatori che non rispettino le suddette regole.